Gli adenomi ipofisari sono tumori benigni che nascono dalle cellule della porzione anteriore della ghiandola ipofisaria. Il trattamento primario è di solito un intervento chirurgico o, quando possibile, il trattamento farmacologico. Quando queste prime opzioni di trattamento non sono in grado di risolvere il problema, o quando vi è una recidiva, la successiva soluzione terapeutica è rappresentata dalla radioterapia.
Le attuali modalità di radioterapia impiegano un imaging più sofisticato e tecniche di targeting che in precedenza erano disponibili, ma molte delle pubblicazioni in letteratura riportano i risultati di studi retrospettivi basati su tecniche più antiquate. Le tecniche più recenti offrono la promessa di ridurre l’incidenza e la gravità degli effetti collaterali. Il tempo relativamente lungo necessario per raggiungere il controllo della ipersecrezione ormonale ed il successivo sviluppo di ipopituitarismo hanno limitato, ad oggi, un più diffuso uso della radioterapia.
TIPI DI TERAPIA RADIANTE
Radiochirurgia stereotattica — La radiochirurgia stereotassica è la somministrazione di una singola dose elevata di raggi utilizzando un sistema di localizzazione molto preciso per il trattamento di piccoli bersagli.
Radioterapia frazionata — E’ la somministrazione quotidiana di raggi in dosi più piccole (di solito cinque giorni a settimana per cinque o sei settimane). Questo è il tipo più comune di radioterapia e viene utilizzato per la maggior parte delle altre indicazioni al trattamento con radiazioni.